Partner
I partner del progetto sono stati scelti in base al loro grado di condivisione degli obiettivi e dei principi fondativi del Centro di Competenza, alla loro esperienza nel settore dell’innovazione sociale e alla loro collocazione sul territorio regionale.

Agenzie formative:

EITD s.r.l. (Capofila progetto)
E.I.T.D. S.r.l. (già S.c. a r.l.) è un ente di formazione accreditato dalla Regione Campania per lo svolgimento di attività formative, è certificato ISO 9001:2015 per il settore EA-37, EA-35 ed EA-33 e vanta un’esperienza pluriennale nella gestione di progetti complessi e di piani formativi finanziati da Fondi Interprofessionali. Ha una consolidata competenza nella gestione di Piani formativi (settoriali e territoriali, tematici), sia in qualità di capofila che di partner di ATI/ATS proponenti.

ONMIC
L’ONMIC Formazione srl – Impresa Sociale, è un’Agenzia formativa che nasce come evoluzione di una importante realtà storica operante nel Terzo Settore: l’Opera Nazionale Mutilati Invalidi Civili. Con una particolare attenzione verso le utenze speciali, opera per l’erogazione di servizi d’istruzione e formazione professionale accreditati alla Regione Campania nei settori della formazione finanziata e autofinanziata e della certificazione e validazione delle competenze.
Università:

Dipartimento di Scienze Sociali – Università degli Studi di Napoli Federico II
Il Dipartimento è un centro di eccellenza nelle scienze sociali, caratterizzato da un approccio interdisciplinare alla ricerca, dall’innovazione didattica e dall’impegno per la crescita e lo sviluppo. La sua attività si distingue per la pluralità dei campi di interesse, la combinazione tra analisi teorica e ricerca empirica e l’attenzione alla dimensione comparativa.

Dipartimento Di Studi Politici e Sociali Università degli Studi di Salerno
Il Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell’Università di Salerno è un polo di ricerca e formazione dedicato all’analisi delle dinamiche politiche, sociali ed economiche contemporanee. Con un approccio interdisciplinare, il Dipartimento offre corsi in scienze politiche, relazioni internazionali, sociologia e studi sulla governance, preparando gli studenti a comprendere e gestire le sfide della società globale. Le attività didattiche e di ricerca si intrecciano con il territorio e con istituzioni nazionali e internazionali, favorendo opportunità di collaborazione e sviluppo professionale.
Scuole:

Istituto Statale di Istruzione Superiore “Vittorio Emanuele II”
L’Istituto Statale “Vittorio Emanuele II” di Napoli offre un percorso formativo di alta qualità, aggiornato e orientato al mondo del lavoro. Dispone di moderne infrastrutture e tecnologie all’avanguardia, come laboratori IMac, aula STEM, stampanti 3D e visori Oculus. Collabora con aziende e istituzioni per offrire stage e tirocini, facilitando l’inserimento lavorativo. Promuove un ambiente inclusivo e ricco di attività extracurriculari, artistiche e sportive. Attraverso i programmi ERASMUS+ e PCTO, favorisce anche esperienze formative internazionali.

I.S.I.S.S. “G.B. Novelli”
L’I.S.I.S.S. “G.B. Novelli” di Marcianise è un istituto scolastico che offre un’ampia e articolata offerta formativa, con indirizzi tecnici, professionali e liceali pensati per rispondere alle esigenze del territorio e del mercato del lavoro. L’istituto si distingue per l’attenzione alla crescita personale e professionale degli studenti, promuovendo percorsi di innovazione didattica, alternanza scuola-lavoro e inclusione, in un contesto educativo dinamico e attento ai valori della cittadinanza attiva e della partecipazione.

I.I.S.S. “S. Caterina da Siena – Amendola”
L’Istituto offre un’ampia gamma di percorsi formativi, ideali per chi desidera entrare nel mondo del lavoro o proseguire gli studi universitari. L’Alberghiero: prepara futuri professionisti del settore della ristorazione e dell’ospitalità; il Turismo forma esperti nella promozione e gestione di servizi turistici; il Chimico: fornisce competenze tecniche per lavorare in laboratori e industrie chimiche, L’Amministrazione, Finanza e Marketing offre una solida base per carriere nel settore economico-aziendale.
RAGGRUPPAMENTO DI IMPRESE:

Consorzio La Rada (Capofila raggruppamento di imprese)
Il Consorzio La Rada è una rete di cooperative sociali attiva in Campania, impegnata nella progettazione e gestione di servizi socio-assistenziali, educativi e di inserimento lavorativo. Nato per promuovere l’inclusione e il benessere delle persone in condizioni di fragilità, il Consorzio opera in stretta collaborazione con enti pubblici e privati, sviluppando interventi innovativi e sostenibili. La sua missione è costruire comunità solidali, promuovere l’autonomia delle persone e valorizzare il lavoro sociale come leva di cambiamento e coesione territoriale.

Co.re. Consorzio di Cooperative Sociali
Il Consorzio si occupa di progettare e gestire servizi educativi, sociali e sociosanitari per target di utenti differenti quali bambini, adolescenti, giovani e famiglie a rischio emarginazione, anziani in assistenza domiciliare, donne in difficoltà per il contrasto alla violenza di genere e la conciliazione vita-lavoro, segretariato sociale, servizi di ascolto e prossimità, adulti in condizioni di disagio per dipendenze patologiche e detenzione, disabili, immigrati.

Proodos Società Cooperativa Sociale
Nati con l’obiettivo primario di favorire la partecipazione attiva dei cittadini nei processi di trasformazione ed innovazione della società, la cooperativa promuove percorsi di welfare generativo ed attività di impresa sociale che vedono il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle comunità con cui interagisce.

Consorzio NCO – Nuova Cooperazione Organizzata
Il Consorzio NCO – Nuova Cooperazione Organizzata è una rete di cooperative sociali nata in Campania con l’obiettivo di promuovere legalità, inclusione sociale e sviluppo sostenibile attraverso il riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata. Il Consorzio si fonda su un modello di economia sociale che crea opportunità di lavoro per persone svantaggiate e contribuisce alla rigenerazione dei territori. Attraverso attività agricole, produttive e culturali, NCO coniuga impegno civile, innovazione e giustizia sociale, diventando un esempio virtuoso di riscatto e cooperazione dal basso.

L’Orsa Maggiore Coop. Sociale
L’Orsa Maggiore Cooperativa Sociale è una realtà attiva nel settore dell’inclusione sociale e dell’educazione, impegnata nella progettazione e gestione di servizi rivolti a minori, famiglie, donne, migranti e persone in situazione di fragilità. Attraverso un approccio centrato sulla persona, la cooperativa promuove percorsi di autonomia, empowerment e partecipazione attiva, operando in sinergia con enti pubblici e del privato sociale. L’Orsa Maggiore si distingue per l’attenzione alla qualità educativa, alla tutela dei diritti e alla costruzione di comunità più solidali e accoglienti.

IRENE 95 coop. Sociale
Irene’95 opera prevalentemente nel settore orientale della provincia di Napoli, a favore di minori e famiglie. A Marigliano gestisce 2 Comunità Educative a dimensione familiare, Casa Irene e Casa Momo, ed un Centro per le Famiglie. Fornisce servizi di assistenza domiciliare e specialistica scolastica, oltre a vari progetti, tra i quali Re.s.p.i.r.o. per gli orfani speciali (vittime di crimini domestici)

PROJECT AHEAD COOP. SOCIALE
Project Ahead è una cooperativa impresa sociale di Napoli che offre servizi di consulenza e supporto all’innovazione sociale. Sviluppa processi di creazione d’impresa ad impatto e realizza percorsi di co-progettazione per costruire soluzioni innovative a problemi sociali.

TERTIUM MILLENNIUM COOP. SOCIALE
Tertium Millennium Cooperativa Sociale è un’organizzazione attiva nella promozione dell’inclusione sociale, dello sviluppo sostenibile e della cittadinanza attiva. Attraverso progetti educativi, culturali e formativi, la cooperativa opera a favore di minori, giovani, persone con disabilità, migranti e soggetti in condizioni di svantaggio. L’approccio di Tertium Millennium integra innovazione sociale, partecipazione comunitaria e lavoro di rete, con l’obiettivo di generare opportunità, rafforzare i legami sociali e contribuire alla costruzione di territori più giusti e coesi.

IL SENTIERO COOP SOCIALE
Il Sentiero Cooperativa Sociale è una realtà impegnata nella promozione del benessere individuale e collettivo attraverso servizi educativi, socio-assistenziali e di inclusione lavorativa. Operando con particolare attenzione verso minori, persone con disabilità, famiglie e soggetti fragili, la cooperativa sviluppa interventi personalizzati e innovativi in collaborazione con enti pubblici e del terzo settore. Con un forte radicamento territoriale, Il Sentiero si propone di costruire percorsi di autonomia e partecipazione, favorendo coesione sociale e pari opportunità.

OFFICINA DEI TALENTI
Officina dei Talenti Società Cooperativa Sociale ONLUS, fondata nel 2008, è una cooperativa sociale di tipo B che si dedica all’integrazione di persone in difficoltà attraverso l’inserimento lavorativo di individui tradizionalmente esclusi dal mercato del lavoro, affrontando le criticità specifiche del territorio campano. Promuove la rigenerazione urbana e sociale, valorizzando il patrimonio culturale e creando opportunità occupazionali sostenibili.

Fondazione FoQus – Fondazione Quartieri Spagnoli
La Fondazione FOQUS – Fondazione Quartieri Spagnoli è un’innovativa realtà di rigenerazione urbana e trasformazione sociale attiva nel cuore di Napoli. Nata per promuovere inclusione, coesione e sviluppo sostenibile, FOQUS ha trasformato un ex istituto scolastico nei Quartieri Spagnoli in un polo educativo, culturale e imprenditoriale. Ospita scuole, servizi per l’infanzia, imprese sociali, laboratori creativi e attività di formazione, contribuendo alla crescita del territorio e offrendo opportunità concrete a cittadini, famiglie e giovani in contesti a rischio.

G.I.F.F.A.S. ETS Onlus
Il G.I.F.F.A.S. ETS Onlus è un centro di riabilitazione neuropsicomotoria con sede a Napoli, attivo da oltre 45 anni nel fornire servizi riabilitativi a persone con disabilità in età evolutiva e adulta. Offre prestazioni in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale e in regime privato, tra cui fisioterapia, logopedia, psicomotricità, idrokinesiterapia e terapia occupazionale. Oltre alle attività terapeutiche, il centro promuove iniziative sociali e culturali volte all’inclusione e alla partecipazione della comunità.

FONDAZIONE CITTà NUOVA
La Fondazione Città Nuova ETS, attiva dal 2006 e iscritta al RUNTS, promuove la cultura e l’educazione dei giovani, con particolare attenzione all’integrazione sociale e alla prevenzione del disagio giovanile. Attraverso azioni di formazione, orientamento e aggregazione, favorisce l’inserimento lavorativo, l’integrazione di soggetti svantaggiati e la partecipazione a percorsi di alternanza scuola-lavoro.

PERCORSI COOP SOCIALE
è impegnato in una varietà di attività, tra cui l’organizzazione di servizi sociali e l’integrazione lavorativa di persone svantaggiate. Nel 2023, ha ottenuto la Certificazione di Parità di Genere UNI/PdR 125:2022, riconoscendo il suo impegno verso l’uguaglianza di genere.

Mestieri Campania Consorzio di Cooperative Sociali Società Cooperativa Sociale
Mestieri Campania è un’APL e un ente di Formazione accreditata presso la Regione Campania, ed eroga i servizi di orientamento/inserimento lavorativo e formazione. In parallelo alle attività ordinarie, promuove processi di inclusione lavorativa e riqualificazione professionale per utenti con fragilità specifiche e non, a favore dello sviluppo sostenibile delle aziende e cooperative nei territori in cui opera.
SOGGETTI ESTERNI COINVOLTI

Associazione Pio Monte Della Misericordia
Il Pio Monte della Misericordia è una storica istituzione benefica fondata a Napoli nel 1602 da sette nobili napoletani, con l’obiettivo di esercitare opere di carità e assistenza verso i più bisognosi. Ancora oggi svolge attività filantropiche e culturali, sostenendo progetti sociali e sanitari a favore di persone in difficoltà. Custodisce nella sua sede una straordinaria collezione d’arte, tra cui il capolavoro “Le Sette Opere di Misericordia” di Caravaggio, simbolo della missione dell’ente: coniugare arte, fede e solidarietà in un’azione concreta a servizio della città.

IRPPS-CNR | Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali – Consiglio Nazionale delle Ricerche.
L’IRPPS è un istituto di ricerca interdisciplinare che analizza temi legati alla società, alla demografia e ai fenomeni migratori, ai sistemi di welfare e alle politiche sociali, alla politica della scienza, della tecnologia e dell’alta formazione, ai rapporti tra scienza e società, nonché alla produzione, all’accesso e alla diffusione della conoscenza e delle tecnologie dell’informazione.

Fondazione della Comunità Salernitana
La Fondazione della Comunità Salernitana sostiene lo sviluppo e il rafforzamento di comunità solidali ed integrate, e promuove la realizzazione di progetti locali sostenibili con il contributo di Istituzioni, Terzo Settore, imprese e cittadini. Favorisce la partecipazione e l’integrazione di risorse e la rigenerazione di legami sociali e di solidarietà tra le persone che vivono e operano nelle nostre comunità.

Fondazione della San Gennaro EF
La Fondazione di Comunità San Gennaro EF opera dal 2019 nel Rione Sanità per promuovere lo sviluppo, la rigenerazione urbana e il capitale umano del quartiere. È il luogo in cui la comunità trova ascolto e soluzioni a problemi complessi, una realtà che promuove la cultura del dono e della cooperazione tra le persone.

Societing 4.0
Societing 4.0 esplora l’intersezione tra innovazione sociale e tecnologica, con particolare attenzione al contesto mediterraneo. Basandosi su conoscenze transdisciplinari, combina la ricerca sociale tradizionale con tecniche di design thinking per affrontare le sfide contemporanee. L’obiettivo è promuovere una sinergia tra le tecnologie emergenti e le pratiche tradizionali, creando modelli sostenibili di sviluppo che valorizzino le comunità locali e il loro patrimonio culturale.