Il modello organizzativo si articola su 3 livelli principali, con specifiche “strutture” preposte al coordinamento, alla direzione ed esecuzione di tutte le attività e i servizi che saranno erogati.

Assemblea della Partnership

Garantisce la massima partecipazione di tutti i soggetti che partecipano alla realizzazione del progetto e la condivisione delle linee strategiche di intervento.

Cabina di Regia

È composta da 8 membri: il Coordinatore Generale del Progetto, un membro per ciascuna tipologia di soggetto partner dell’ATI Proponente e l’Università. Svolge la funzione di “direzione strategica”.

Struttura di Coordinamento:

Comitato Tecnico Scientifico: Cui sono affidate la valutazione e l’analisi dei fabbisogni organizzativi e gestionali, la programmazione, direzione scientifica del CSSC e il supporto specialistico e metodologico alla programmazione.

 Team con funzioni di Staff: Preposto alla conduzione delle attività di supporto alla realizzazione del progetto ed in particolare il Controllo e la Qualità dei servizi, la Segreteria Tecnico-Organizzativa, il Monitoraggio delle Attività, la Rendicontazione degli interventi amministrativi e rendicontazione operativa, preposta alla realizzazione degli interventi previsti dalle 4 macro-aree di attività in precedenza descritte. Saranno composti da un team di risorse multidisciplinari senior e junior appartenenti alle quattro tipologie di soggetti partner dell’Osservatorio Territoriale Permanente sul Mercato del Lavoro.

Team A

preposto alla conduzione delle attività proprie dell’Osservatorio Territoriale Permanente del Mercato del Lavoro.

Team B

preposto alla conduzione delle attività proprie del Laboratorio sulle Professionalità dell’Innovazione Sociale.

Team C

preposto alla progettazione e gestione delle attività di formazione che saranno erogate nonché a quello alla gestione dell’Incubatore Sociale Riconosciuti.

Team D

preposto all’orientamento e “social innovation hub”.

Il Gruppo di lavoro del CSSC si compone di risorse interne e, in qualche caso esterne alle strutture degli enti e organismi parte del Raggruppamento Proponente — altamente specializzate e con esperienza pluriennale in attività analoghe a quelle previste. Il Proponente si è attenuto a specifici criteri di inclusività nella composizione del gruppo di lavoro, garantendo: